Gestisci il tuo profilo online e personalizza la tua esperienza su mt.com
Esplora un portfolio personalizzato, accedi alle quotazioni e gestisci i tuoi dispositivi installati sulla nostra piattaforma digitale estesa.
I nostri rifrattometri sono in grado di effettuare misure per una grande varietà di applicazioni e campioni, compresi: grado Brix, contenuto di zuccheri, indice di rifrazione o concentrazioni di campioni altamente volatili, scuri, pastosi o persino solidi.
Come conferma un nostro cliente: "Il rifrattometro è molto facile da usare e si è dimostrato estremamente affidabile. Ha semplificato molto l'analisi dei prodotti per il nostro personale", dichiara Roy Heinz, USA
Abbiamo migliaia di clienti soddisfatti in tutto il mondo: dalle aziende a gestione familiare alle multinazionali. I nostri strumenti sono progettati con un occhio di riguardo alle prestazioni al fine di permettere a ogni cliente di svolgere un controllo qualità affidabile ed efficiente.
I nostri rifrattometri sono realizzati con componenti di alta qualità per garantire una durata prolungata e sono in grado di tollerare condizioni difficili in laboratorio, nell'area di produzione o in movimento.
Le nostre soluzioni software aumentano l'efficienza del workflow e agevolano la gestione dei dati, la connessione di diversi strumenti, la tutela affidabile della Data Integrity e molto altro.
Dai rifrattometri portatili ai più compatti misuratori da banco, i nostri strumenti sono progettati pensando all'utente. L'intuitiva interfaccia su touchscreen consente di effettuare misure con rapidità ed efficienza.
Potete affidarvi ai nostri tecnici dell'assistenza ed esperti delle diverse applicazioni, che vi offriranno supporto nei campi in cui più vi serve, dall'esigenza di garantire la massima operatività mediante la manutenzione preventiva a formazione e consulenza per gli utenti.
Grazie alle soluzioni di automazione integrate è possibile risparmiare tempo, ridurre i costi e aumentare la sicurezza operativa. Dalle semplici pompe di campionamento agli autocampionatori riscaldati. Aumentate la ripetibilità e l'affidabilità dei risultati. Più info
Con un sistema di analisi multiparametro è possibile misurare in un'unica operazione densità, pH, indice di rifrazione e colore. Risparmiate tempo, aumentate la qualità dei risultati e incrementate il rendimento fino al 50%. Più info
METTLER TOLEDO offre valide soluzioni software per la misura dell'indice di rifrazione. Garantite la Data Integrity, un'archiviazione sicura e l'assenza di errori di trascrizione. I dati in formato digitale possono essere facilmente esaminati e analizzati. Più info
Grazie all'uso di accessori e materiali di consumo potrete sfruttare al massimo il vostro rifrattometro. Scegliete tra stampanti, scanner e sensori, oltre a una gamma di standard liquidi certificati e molti altri prodotti. Più info
Il rifrattometro MyBrix è compatto, robusto e resistente alle intemperie. Ottenete subito i vostri risultati, ovunque vi troviate: sul campo, nei pressi della linea di produzione o in un laboratorio di controllo qualità. Più info
Affidatevi ai consigli degli esperti per migliorare la qualità dei risultati, risparmiare tempo e restare al passo con leggi e normative. Da utili e sintetici suggerimenti a guide complete e seminari online. Più info
I rifrattometri digitali, detti anche misuratori Brix, si avvalgono del metodo della riflessione totale per determinare l'indice di rifrazione o altri valori correlati di un campione liquido. La misura viene eseguita digitalmente, per ridurre in modo considerevole l'intervento dell'operatore. È possibile ottenere un'accuratezza fino a un massimo di 0,00002 nD o dello 0,01% Brix, con volumi di campione ridotti (da 0,5 a 1 ml) e tempi di misura brevi (pochi secondi).
I rifrattometri digitali si avvalgono di un diodo a emissione luminosa, un prisma in zaffiro e un sensore ottico ad alta risoluzione. La misura si avvia una volta posizionato il campione sul prisma. Da un certo angolo di incidenza (il cosiddetto angolo critico), il raggio di luce non penetra più nel campione ma viene completamente riflesso dalla superficie e rilevato dal sensore ottico. L'indice di rifrazione viene calcolato in base a questo angolo critico. Inoltre, nella versione da banco, i rifrattometri/misuratori Brix digitali utilizzano un termostato Peltier integrato per controllare la temperatura del campione.
L'indice di rifrazione di una soluzione può essere determinato in modo manuale o digitale. Metodi manuali come i rifrattometri ottici portatili e di Abbe vengono ampiamente utilizzati per la misura dell'indice di rifrazione e dei valori correlati, ad esempio % di alcol, grado Brix, Baumé, Plato e così via. Sebbene questi metodi siano facili da utilizzare e piuttosto convenienti, richiedono competenza in ogni fase dei protocolli operativi manuali e questo influisce spesso sull'accuratezza e sull'affidabilità dei risultati. I rifrattometri digitali/misuratori Brix sono disponibili in versione da banco e portatile. Analizzano i campioni liquidi in modo digitale, riducendo considerevolmente l'influenza dell'operatore.
Rifrattometri digitali e metodi manuali: confronto tra diverse tecniche di misura
Per la maggior parte dei rifrattometri da banco, il volume tipico è di circa 0,5 ml in caso di campioni con elevata tensione superficiale e 1 ml per quelli con tensione superficiale ridotta. Essendo necessarie solo poche gocce, le temperature del campione e della cella di misura si uniformano rapidamente; di conseguenza, l'analisi richiede poco tempo.
Questo dipende dalla differenza di temperatura tra il campione e la cella di misura, ma anche dal tipo di campione e dall'accuratezza richiesta dalla misura stessa. Generalmente sono sufficienti pochi secondi.
Di solito, i rifrattometri/misuratori Brix vengono regolati con acqua a una temperatura di misura specifica. Questa temperatura viene controllata con un elemento Peltier, che può raffreddare o riscaldare la cella di misura portandola a una temperatura specifica (ad esempio 20 °C). A volte, per regolare un rifrattometro per la misura delle concentrazioni di zucchero vengono usati gli standard Brix, spesso prodotti in loco. La preparazione intelligente degli standard Brix può essere eseguita con una bilancia e un rifrattometro collegati al software per PC LabX™, in modo da aumentare l'accuratezza e la tracciabilità eliminando gli errori di trascrizione.
Scopri di più sulla verifica e la regolazione dei rifrattometri digitali.
I rifrattometri/misuratori Brix digitali sono stati originariamente progettati per eseguire misure su liquidi omogenei. In realtà, è possibile analizzare molti altri campioni, come quelli pastosi o persino le lamine. Però, questi campioni con specifiche caratteristiche richiedono l'uso di accessori aggiuntivi, come una pressa o uno stampo per lamine. È necessario fare particolare attenzione ai campioni volatili (per i quali si consiglia l'uso di una cella di flusso) o a quelli non omogenei nel caso in cui debbano essere agitati/omogeneizzati prima della misura. Questa operazione può essere eseguita automaticamente con la funzione di omogeneizzazione all'interno del becher dell' autocampionatore InMotion™.