Strumenti per pH da laboratorio

Soluzioni di misura per pH e conducibilità per applicazioni da laboratorio e sul campo

Gli strumenti per pH da laboratorio garantiscono misure accurate di pH, conducibilità, concentrazione di ioni, ORP/redox e ossigeno disciolto per applicazioni da laboratorio e sul campo. Abbina il tuo strumento per il pH ai sensori, alle soluzioni di taratura e ai software di analisi di alta qualità METTLER TOLEDO per completare la soluzione di misura per te.

Contattaci
Analytical Chemistry UserCom Subscription Banner

FAQs

Che cos'è la misura elettrochimica?

L'elettrochimica si occupa dello studio delle reazioni chimiche che avvengono all'interno di una soluzione e che coinvolgono il trasferimento di elettroni tra l'elettrodo e l'elettrolita. Le misure elettrochimiche includono:

  • pH
  • Conducibilità (cond)
  • Potenziale di ossido-riduzione (ORP o redox)
  • Concentrazione di ioni (ISE)
  • Ossigeno disciolto (DO)

 

Che cos'è il pH?

Quella del pH è una scala di valori usata per definire l'acidità o l'alcalinità delle soluzioni acquose. Il valore del pH è legato alla concentrazione, più precisamente all'attività, degli ioni di idrogeno. Le soluzioni con un pH minore di 7 sono acide (elevata concentrazione di ioni idrogeno), mentre le soluzioni con un pH maggiore di 7 sono basiche (bassa concentrazione di ioni idrogeno).

 

Dove e a quale scopo si usano gli strumenti per il pH?

Il pH si misura per:

  • Produrre prodotti con proprietà definite
  • Produrre prodotti a costi ridotti
  • Garantire la qualità dei prodotti, per evitare di provocare danni a persone, materiali e ambiente
  • Garantire la conformità ai requisiti normativi
  • Proteggere gli strumenti
  • Acquisire conoscenze per la ricerca e lo sviluppo


Gli strumenti per pH da laboratorio vengono usati in diversi settori, tra cui:

  • Farmaceutica e biotecnologia
  • Industria casearia
  • Trattamento delle acque reflue e del terreno
  • Cosmesi
  • Filtrazione dell'acqua
  • Alimenti e bevande


Inoltre, gli strumenti per pH vengono impiegati anche al di fuori del laboratorio. Vale a dire presso o nelle vicinanze di produzioni industriali e sul campo, per eseguire misure dell'acqua, degli impianti fognari, del terreno ecc.

 

In che cosa consiste uno strumento per la misura del pH?

Gli strumenti necessari per misurare il pH sono relativamente semplici e, se utilizzati correttamente, restituiscono valori affidabili. Un classico strumento per pH da laboratorio si compone come segue:

  • Misuratore di pH: un potenziometro che misura la differenza di tensione tra un elettrodo in vetro e uno di riferimento per calcolare il valore del pH.
  • Sensori: un elettrodo di riferimento e uno per pH per completare il circuito. Si possono anche abbinare e prendono il nome di elettrodi per pH combinati.


Gli altri strumenti necessari sono:

  • Soluzioni di taratura: prima di misurare il pH di un campione, occorre utilizzare due o più soluzioni di riferimento con valori di pH noti per la taratura di un elettrodo per pH.
  • Campione: il campione è la soluzione da misurare, che deve essere acquosa o contenere una quantità di acqua sufficiente a consentire la misura del pH.
 
 
Mostra di più