Gestisci il tuo profilo online e personalizza la tua esperienza su mt.com
Esplora un portfolio personalizzato, accedi alle quotazioni e gestisci i tuoi dispositivi installati sulla nostra piattaforma digitale estesa.
METTLER TOLEDO offre diversi tipi di sensori di torbidità in linea, ottimizzati per intervalli di misura specifici e diverse applicazioni. I settori industriali tipici includono birrifici, lavorazione chimica, prodotti farmaceutici, raffinazione dello zucchero, alimenti e bevande e acque reflue. Più info
La misura di torbidità gioca un ruolo importante nei processi di cristallizzazione farmaceutica. Individuare il giusto momento di saturazione è un'operazione fondamentale non solo per ottenere una qualità costante, ma anche per migliorare il monitoraggio e il funzionamento degli impianti per la produzione di cristalli. Più info
Per aumentare la produttività, le prestazioni degli strumenti devono essere sempre affidabili. Considerate il budget che avete a disposizione e ottenete un elevato ritorno sull’investimento per l’intera durata della vita utile dello strumento. Più info
Il catalogo Analitica di processo METTLER TOLEDO fornisce una panoramica completa delle soluzioni per le misure analitiche in applicazioni di processo dei liquidi, monitoraggio dell'acqua pura e misura in fase gas. Più info
La torbidità è un parametro ottico che indica il grado di trasparenza di un liquido. I livelli di torbidità possono essere misurati con un torbidimetro. La torbidità dell'acqua è causata da singole particelle sospese o colloidi che si disperdono o ostacolano la trasmissione della luce: maggiore è la concentrazione di particelle sospese/colloidi, maggiore è la torbidità. In genere, queste particelle sono troppo piccole per essere rilevate dall'occhio umano, pertanto, per misurare la torbidità si ricorre a un torbidimetro o analizzatore di torbidità. Il modo migliore per controllare processi che richiedono un attento monitoraggio della torbidità è utilizzare un torbidimetro in linea. Questo strumento fornisce una misura continua della torbidità, utilizzabile per il controllo di processo. Ecco qualche esempio di comuni liquidi torbidi:
Un torbidimetro, detto anche analizzatore di torbidità, è un sistema per misurare la concentrazione di particelle sospese in un processo. Un torbidimetro è generalmente composto da tre parti principali: un sensore di torbidità, un trasmettitore di torbidità e una connessione a processo.
La misura di torbidità, così come rilevata da un analizzatore di torbidità, determina il grado di diffusione della luce attraverso particelle sospese in un mezzo liquido. La diffusione è influenzata da:
In base ai tre fattori sopra descritti, è possibile utilizzare la torbidità come proprietà caratteristica di un campione solo se il metodo di misura è standardizzato. Ad esempio, in molte applicazioni di birrifici, il liquido da misurare è giallastro e contiene particelle di lievito. Pertanto, per controllare la presenza di penetrazione di filtri, si misura la quantità di diffusione di luce frontale e laterale a un angolo di 25° e 90° rispetto alla sorgente di luce ai fini della garanzia di qualità. Le sorgenti di luce rossa (650 nm) e blu (460 nm) sono specificate anche nelle linee guida per il monitoraggio della torbidità e del colore.