Gestisci il tuo profilo online e personalizza la tua esperienza su mt.com
Esplora un portfolio personalizzato, accedi alle quotazioni e gestisci i tuoi dispositivi installati sulla nostra piattaforma digitale estesa.
La densità è la massa di un campione o di un corpo divisa per il suo volume.
D = massa/volume (g/cm3, o kg/m3, o lb/ft3)
Le misurazioni manuali con un densimetro o un picnometro dipendono dall'operatore e quindi possono portare a risultati soggetti a errori. I densimetri digitali utilizzano l'oscillazione di un tubo di vetro a forma di U (tubo a U) riempito con il campione per determinare la densità con un'accuratezza molto elevata (fino a 0,000005 g/cm3) e ripetibilità (fino a 0,000001 g/cm3). Inoltre, i densimetri da banco sono dotati di controllo della temperatura Peltier integrato, che consente intervalli di misurazione della temperatura da 0 a 90 °C.
Automatizza il campionamento, lo scarico, il risciacquo e l'asciugatura nel flusso di lavoro, per far risparmiare tempo agli operatori e aumentare la ripetibilità e l'affidabilità. Utilizzare i campionatori per eseguire serie di campioni senza essere presidiati. Inoltre, i lettori di codici a barre e il software per PC aprono la strada alla gestione digitale dei dati fino alla perfetta integrazione in LIMS, ERP o SAP.
Sì. Spesso l'indice di rifrazione viene misurato insieme alla densità. Questo può essere eseguito contemporaneamente con un sistema multiparametrico, combinando un densimetro e un rifrattometro (e un autocampionatore per un'ulteriore automazione). Ulteriori analisi di pH, conducibilità e colore possono essere eseguite aggiungendo gli strumenti corrispondenti al sistema multiparametrico.