Guida

Migliorare la sostenibilità in laboratorio

Guida

Durata dello strumento prolungata, affidabilità dei dati, riduzione delle rilavorazioni e degli sprechi

Tra le pratiche sostenibili in laboratorio, vi sono la riduzione degli sprechi e le rilavorazioni, nonché il prolungamento della vita utile degli strumenti.
Tra le pratiche sostenibili in laboratorio, vi sono la riduzione degli sprechi e le rilavorazioni, nonché il prolungamento della vita utile degli strumenti.

In un laboratorio produttivo, è difficile condurre dei processi ecosostenibili. Non solo le confezioni in plastica monouso sono alla base di molte analisi, ma anche altri rifiuti liquidi e solidi, spesso pericolosi, che si accumulano rapidamente.

Poiché sia gli individui che le organizzazioni si impegnano per la sostenibilità, gli scienziati hanno bisogno di soluzioni che tengano conto della loro realtà: workflow ad alta velocità di produzione che implicano molti strumenti, spesso in un'area controllata; utilizzo su larga scala di materiali di consumo; l'uso e la produzione di sostanze tossiche sfuse.

La nuova guida sulla sostenibilità di METTLER TOLEDO analizza in modo critico l'impatto climatico. Illustra i nostri sforzi per ridurre il nostro impatto ambientale, sia all'interno dell'azienda che attraverso la nostra filiera, e fornisce strategie che i laboratori possono adottare a loro volta. Vengono presi in esame la durata dello strumento, le misure miniaturizzate, l'acquisizione e la memorizzazione sicura di set di dati completi, insieme a esempi pratici e ulteriori letture.

Leggete la guida per scoprire alcune idee da mettere in pratica per migliorare il vostro viaggio verso la sostenibilità.