Gestisci il tuo profilo online e personalizza la tua esperienza su mt.com
Esplora un portfolio personalizzato, accedi alle quotazioni e gestisci i tuoi dispositivi installati sulla nostra piattaforma digitale estesa.
Le tendenze della produzione biofarmaceutica e dei bioprocessi implicano che le aziende farmaceutiche richiedano flessibilità e uniformità nei processi di ricerca e sviluppo, scale-up e produzione. L'analisi gioca un ruolo chiave nell'ottimizzazione della resa durante lo scale-up, nei bioreattori convenzionali o a parete rigida e nelle sacche monouso. Più info
La tecnologia Intelligent Sensor Management (ISM®) è una tecnologia innovativa per i parametri analitici di processo che combina diverse funzionalità in un'unica soluzione, adattabile alle esigenze specifiche degli stabilimenti farmaceutici. Più info
La CO2 è un importante indicatore metabolico nelle applicazioni relative ai bioprocessi. Influisce sul pH intracellulare ed extracellulare, e può influire direttamente o indirettamente sugli schemi di glicosilazione e sulla stabilità delle molecole. Più info
Il controllo e la misura dell'ossigeno rivestono un ruolo importante in innumerevoli processi impiegati nel settore chimico, farmaceutico, biotecnologico, energetico oltre che di alimenti e bevande. Una misura in linea affidabile dell'O2 nelle miscele liquide e gassose è essenziale per garantire costantemente dati in tempo reale sui livelli di ossigeno. Più info
Il controllo e la misura di pH sono di importanza cruciale in un'ampia gamma di processi nel settore farmaceutico, chimico, alimentare e delle bevande. Ma cos'è esattamente il pH? Perché è così importante? E come funzionano i sensori di pH? Più info
Diverse variabili di processo sono importanti da monitorare in un bioreattore, indipendentemente dalle dimensioni. METTLER TOLEDO raccomanda l'uso di sensori di pH, ORP/redox, ossigeno disciolto, dCO2 e densità ottica come misure critiche nei bioreattori.
L'uniformità tra i lotti è l'obiettivo centrale nella produzione di anticorpi e di farmaci proteici e le soluzioni di misura METTLER TOLEDO sono progettate a tal fine. La post-sterilizzazione ad alta precisione e la robusta struttura dei sensori, in combinazione con connettori e alloggiamenti per processi sanitari, contribuiscono a eliminare la variabilità analitica lotto dopo lotto.
In generale, no. Le cellule che crescono nella coltura non conoscono o comprendono la differenza tra il modello di coltura o i sensori nel processo. Ciò che è importante è implementare misure analitiche simili dal banco di lavoro allo stabilimento di produzione, fornendo la stessa misura accurata di pH, ORP, ossigeno disciolto e CO2 disciolta nei mezzi di coltura. Ciò consente all'utente di effettuare le regolazioni necessarie per ottimizzare la produttività, il tasso di crescita e la resa di un lotto.
Intelligent Sensor Management, o semplicemente ISM®, è una tecnologia digitale per sistemi analitici di processo in linea che semplifica la gestione del sensore, aumenta l'integrità delle misure e riduce il costo del ciclo di vita del sensore. Questi vantaggi si traducono in guadagni consistenti per le aziende farmaceutiche in fatto di affidabilità dei processi, trasparenza dei dati e gestione delle conformità alle normative. METTLER TOLEDO produce sensori ISM pH, ISM DO e ISM CO2 per bioreattori.
Dipende molto dalla configurazione operativa e dal tipo di bioreattore considerato. I sensori tradizionali riutilizzabili che possono essere utilizzati in bioreattori a parete rigida in acciaio inossidabile possono essere implementati in sacche per bioreattori monouso con l'alloggiamento e i connettori monouso corretti. L'uso di un sensore ISM in questo caso può aiutare a comprendere la durata della vita utile rimanente del sensore per i processi a lotti lunghi e a capire se il sensore deve essere messo fuori servizio. I sensori monouso possono anche essere saldati direttamente nella sacca del bioreattore. Questa operazione viene eseguita dal produttore della sacca. METTLER TOLEDO collabora con i produttori di sacche di tutto il mondo per fornire sensori monouso che si integrano nei propri sistemi. Questi sono basati sulla stessa tecnologia di misura dei sensori tradizionali riutilizzabili di METTLER TOLEDO.