Gestisci il tuo profilo online e personalizza la tua esperienza su mt.com
Esplora un portfolio personalizzato, accedi alle quotazioni e gestisci i tuoi dispositivi installati sulla nostra piattaforma digitale estesa.
Un sensore di conducibilità misura la capacità di una soluzione di condurre una corrente elettrica. È la presenza di ioni in una soluzione che permette alla soluzione stessa di essere conduttiva: maggiore è la concentrazione di ioni, maggiore è la conducibilità. METTLER TOLEDO offre un'ampia gamma di sensori di pH per vari settori, come quello farmaceutico, chimico, dei semiconduttori o del monitoraggio delle acque pure. Sia che abbiate bisogno di un sensore di conducibilità in laboratorio o per l'uso in linea, abbiamo i sensori adatti che soddisfano tutti i requisiti applicativi.
Sensori di conducibilità robusti per una determinazione accurata dell'intero intervallo di conducibilità sia in laboratorio che in campo. Più info
Sensori affidabili per misure accurate di conducibilità in linea in un'ampia gamma di processi e applicazioni idriche. Più info
Le letture dei sensori di conducibilità devono essere rapide, accurate e riproducibili. Materiali di alta qualità in combinazione con tecnologie affidabili, come il particolare sistema di riferimento, ottimizzano i nostri sensori di conducibilità per soddisfare i requisiti delle vostre applicazioni.
I nostri sensori di conducibilità non solo garantiscono prestazioni elevate, ma un corretto abbinamento di materiali e tecnologie li rende più duraturi e ne prolunga la vita operativa. Offriamo materiali speciali per gli alberi che garantiscono una lunga durata, anche in ambienti difficili o di produzione.
Grazie alla nostra tecnologia Intelligent Sensor Management (ISM), i sensori di conducibilità memorizzano i propri dati di calibrazione e vengono riconosciuti automaticamente al momento dell'installazione. Ciò consente una configurazione rapida e semplice, garantendo al contempo risultati sicuri, accurati e tracciabili.
Questi sensori di conducibilità sono progettati per aiutarvi a soddisfare i requisiti normativi, tra cui USP <645>. Scegliete i modelli che includono i setpoint USP e EP per la vostra comodità.
Il sensore di conducibilità è uno strumento che misura la conducibilità elettrica di una soluzione elettrolitica e si basa sulla capacità del materiale di condurre una corrente elettrica. Viene utilizzato per misurare la conducibilità in applicazioni di processo, di laboratorio o sul campo.
Gli elettroliti presenti nel campione si dissolvono dando origine a ioni che conducono elettricità. Maggiore è la concentrazione di ioni, maggiore è la conducibilità. La cella di misura del sensore di conducibilità è costituita da almeno due poli elettricamente conduttivi con carica opposta per misurare la conduttanza di un campione.
Se la costante di cella esatta non è nota, è necessario eseguire la calibrazione. Quando l'esatta costante di cella è nota, è sufficiente la verifica. Questo è il caso di sensori con una costante di cella certificata o di sensori che sono stati precedentemente calibrati.
La conduttività dipende fortemente dalla temperatura. Quando la temperatura di un campione aumenta, la viscosità del campione diminuisce e ciò comporta una maggiore mobilità degli ioni. Pertanto, anche la conduttività osservata del campione aumenta, anche se le concentrazioni di ioni possono rimanere costanti.
Nelle buone pratiche, ogni risultato del sensore di conducibilità deve essere specificato con una temperatura o deve essere compensato in base alla temperatura, di solito secondo lo standard industriale di 25 °C.
Esistono diversi modi per compensare la temperatura.
La conducibilità in una soluzione acquosa è fortemente influenzata dalla temperatura (~2%/°C). Per questo motivo è convenzionale collegare ogni misura a una temperatura di riferimento. 20 °C o 25 °C sono le temperature di riferimento comunemente utilizzate per le misure di conducibilità.
Sono stati sviluppati diversi metodi di correzione della temperatura per soddisfare i diversi utenti:
L'impatto della temperatura su ioni diversi e persino su concentrazioni diverse dello stesso ione può essere problematico. Per questo motivo, è necessario determinare un fattore di compensazione, chiamato coefficiente di temperatura (α), per ogni tipo di campione. (Questo vale anche per gli standard di calibrazione. Tutti i misuratori METTLER TOLEDO possono tenere conto automaticamente di questa compensazione utilizzando tabelle di temperatura preimpostate).
Sì, è possibile. Ad esempio, le sostanze organiche hanno anche proprietà dissociative, che consentono di misurare la conduttività delle soluzioni di composti organici. I composti organici come il benzene, gli alcoli e i prodotti petroliferi hanno generalmente una conducibilità molto bassa.