Guida
Know How
Video

L'importanza della sensibilità nella rilevazione dei metalli

Guida
Know How
Video

Cos'è la sensibilità e come si misura?

Spiegazione della sensibilità dei rilevatori di metalli

Quando si tratta di prestazioni di rilevazione dei metalli, le dimensioni contano davvero. Scoprite l'importanza della sensibilità sferica nella rilevazione dei metalli, che cos'è la sensibilità e come viene misurata. Questo video esamina anche l'effetto orientamento e come una piccola variazione nella sensibilità sferica possa fare una grande differenza per la lunghezza dei fili che possono essere rilevati. Si conclude con una dimostrazione pratica che mostra un confronto diretto tra le diverse specifiche e le lunghezze dei contaminanti di forma irregolare che possono essere rilevati.

La sensibilità misura la capacità di un rilevatore di metalli di identificare i diversi tipi e dimensioni dei contaminanti in metallo. Le prestazioni sono solitamente determinate in base al diametro di una sfera campione realizzata in un metallo specifico, come di tipo ferroso o non ferroso, alluminio o acciaio inox.

Per valutare la sensibilità, un campione di prova deve essere rilevabile quando passa attraverso il centro (la parte meno sensibile) dell'apertura del rilevatore. Una maggiore sensibilità significa che è possibile rivelare pezzi di metallo più piccoli. Se si confrontano diversi rilevatori di metalli industriali, la prestazione migliore è solitamente indicata con la minore sensibilità sferica su tutti i tipi di metalli misurati al centro dell'apertura.

Scaricate la nostra guida dettagliata "L'importanza della sensibilità nella rilevazione dei metalli" per ulteriori informazioni sui fattori che possono influenzare la sensibilità dei sistemi di rilevazione dei metalli.

 

 


 

Cosa può influenzare la sensibilità di un rilevatore di metalli?

Sono molti i fattori che possono influenzare la sensibilità dei rilevatori di metalli, tra cui: 

Le caratteristiche proprie di un prodotto (come l'elevato contenuto di sale o umidità) possono simulare l'effetto del prodotto di un contaminante in metallo. Questo fenomeno prende il nome di effetto del prodotto. L'effetto del prodotto può portare a un'elevata percentuale di falsi scarti se non viene utilizzata la tecnologia di frequenza corretta, quindi è importante comprenderlo per ottenere il massimo dal programma di rilevazione dei metalli.

Fattori nella sensibilità di rilevazione dei metalli
Fattori nella sensibilità di rilevazione dei metalli

  

 

Tipo di metallo
Tipo di metallo

Tipo di metallo

La sensibilità di un rilevatore di metalli industriale varia a seconda del tipo di contaminante in metallo presente, ad esempio ferroso, non ferroso e di acciaio inox. In genere, i metalli ferrosi sono i più facili da rilevare, mentre l'acciaio inox è il più difficile. Tuttavia, esistono delle eccezioni a questa regola generale. Una verifica HACCP può aiutare i produttori a identificare le proprie potenziali aree di rischio e il tipo più probabile di contaminazione da metalli.

 
 

Effetto orientamento
Effetto orientamento

Effetto orientamento

La capacità di un rilevatore di identificare contaminanti non sferici, come fili o trucioli, è influenzata dal tipo di metallo (ad esempio, ferroso, non ferroso o acciaio inox) e dall'orientamento dell'oggetto in metallo. L'"effetto orientamento" si osserva solo quando l'area trasversale del contaminante (ad esempio, il diametro di un filo) è inferiore alla sensibilità sferica del rilevatore di metalli.

 
 

Dimensioni e posizione dell'apertura
Dimensioni e posizione dell'apertura

Dimensioni e posizione dell'apertura

Per ottimizzare la sensibilità di rilevazione dei metalli, l'apertura usata dovrebbe essere la più piccola possibile. La dimensione apertura ottimale dipende dai prodotti da ispezionare. Per l'ispezione con nastro trasportatore, dipende dalle dimensioni e dall'orientamento del prodotto sul nastro mentre passa attraverso il rilevatore di metalli.

 
 

Materiale di confezionamento
Materiale di confezionamento

Materiale di confezionamento

Se conduttivo, il materiale utilizzato per confezionare un prodotto può influenzare la sensibilità di rilevazione dei metalli. Per questo motivo, il processo produttivo deve essere analizzato al fine di determinare il miglior punto di ispezione per la rilevazione dei metalli. In alcuni casi, i rilevatori di metalli vengono idealmente posizionati subito prima della fase di confezionamento. In altri casi, come quando si utilizza la pellicola metallizzata, è necessario prendere in considerazione una soluzione di rilevazione dei metalli in grado di risolvere eventuali problemi che possono essere causati dal materiale di confezionamento.

 
 

Condizioni ambientali
Condizioni ambientali

Condizioni ambientali

Le condizioni di fabbrica possono influire sulle prestazioni di un rilevatore di metalli, motivo per cui è importante utilizzarne uno che preveda l'isolamento da rumore e vibrazioni integrato. Ciò contribuisce a ridurre al minimo il rischio di falsi scarti causati da interferenze elettriche aerodisperse o vibrazioni provenienti dall'interno dell'impianto.

 
 

Caratteristiche del prodotto
Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto

Alcuni prodotti con un elevato contenuto di umidità o sale, come carne o prodotti da forno, possono condurre elettricità e comportarsi come metalli quando passano attraverso un rilevatore di metalli. Questo fenomeno è noto come "effetto del prodotto". Le più recenti soluzioni per la rilevazione di metalli contrastano l'effetto del prodotto con la modalità a frequenza multi-simultanea e la tecnologia di soppressione dell'effetto del prodotto, che praticamente eliminano l'effetto del prodotto attivo.

 
 

Velocità di lavorazione
Velocità di lavorazione

Velocità di lavorazione

Questo non è necessariamente un fattore limitante per la maggior parte dei sistemi di rilevazione dei metalli. Tuttavia, è importante confermare che il rilevatore di metalli possa funzionare a livelli di prestazioni ottimali. Ciò include la considerazione di eventuali variazioni nella velocità o nel flusso di prodotti sulla linea di produzione.

 
 

Frequenza del rilevatore
Frequenza del rilevatore

Frequenza del rilevatore

I rilevatori di metalli possono operare a diverse frequenze: quella ottimale dipende dal tipo di prodotto da ispezionare. Per i prodotti secchi come gli snack, i rilevatori di metalli funzionano meglio a frequenze modulate elevate. Per i prodotti umidi come carni e pollame è consigliabile una combinazione di modalità a frequenza multi-simultanea e tecnologia di soppressione dell'effetto del prodotto per ottenere i migliori risultati e ridurre al minimo la percentuale di falsi scarti.